This Prize stems from the desire of Venice Gardens Foundation to promote works that can foster knowledge and respect for nature also in young readers
Award RegulationsLa Giuria è composta da personalità di indiscusso prestigio e competenza nelle materie del Premio.
Essa ha lo specifico compito di valutare le opere ricevute, secondo le finalità del Premio e nel rispetto del Regolamento,
La Giuria si avvarrà del parere di un Comitato Scolastico composto da classi della Scuola primaria: per la Sezione 6-8 anni - Scuola “A. Duca d’Aosta” dell’Istituto Comprensivo Venezia 3 “Dante Alighieri” di Venezia e per la Sezione 9-11 anni - Scuola “E. Loi” dell’Istituto Comprensivo Valdilana-Pettinengo di Ronco, Valdilana (BI).
Marie-Rose Kahane nasce a Vienna e cresce a Ginevra. Dopo aver conseguito una laurea in storia dell’arte all’Università di Gerusalemme e una laurea in psicologia dall’Università di Parigi, ricopre le cariche di membro del Consiglio di amministrazione della Bank Gutmann (fino al 2005) e di Vice-Presidente e Direttore della Jungbunzlauer AG, Basilea, (fino al 2021), una delle aziende leader nel mondo nella produzione di prodotti biodegradabili. Attualmente nel Board della Karl Kahane Foundation, dopo esserne stata Presidente tra il 1991 e il 2004. Lasciata Londra dopo vent’anni, ora vive e lavora tra la Svizzera e Venezia. Con spiccato interesse e passione per il mondo dell’arte, è membro dell’International Council of the Museum of Modern Art di New York e, in qualità di Presidente della Pentagram Stiftung, è pienamente coinvolta nell’organizzazione delle attività alle Stanze del Vetro, un progetto in collaborazione con la Fondazione Cini a San Giorgio a Venezia, di cui è membro del Consiglio. Cofondatore e Consigliere di Venice Gardens Foundation ne condivide i valori e le finalità. Madre di cinque figli, sostiene con grande interesse e convinzione il Premio Letterario per Giovani Lettori istituito dalla Fondazione.
In linea con i principi di sostenibilità che animano il Gruppo Ermenegildo Zegna, l’Oasi Zegna rappresenta la conseguenza dell’approccio responsabile del suo fondatore. Affascinato dalla bellezza della natura e guidato da un profondo desiderio di giving back nei confronti della comunità e del territorio di origine, negli anni '30 l’imprenditore Ermenegildo Zegna, ponendo il Lanificio, fondato nel 1910, al centro di una comunità, realizzò un ampio progetto di valorizzazione del paesaggio dando vita a un ecosistema ben prima che il termine fosse coniato: la strada 232 e successivamente, nel 1993, l’Oasi Zegna, grazie ad un attento lavoro di riforestazione, per favorire un'interdipendenza positiva e sostenibile, un progetto orientato alla valorizzazione del paesaggio, e della vita in tutte le sue forme. Oasi Zegna, che si estende su territorio ad accesso libero di 100 km2, ha ottenuto nel 2014 il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano e dal 2022 ad oggi è certificata dai rigorosi standard FSC® per la gestione forestale e la conservazione dei servizi ecosistemici a favore della comunità.
La condivisione di valori e il comune intento volto a favorire la conoscenza e il rispetto della natura da parte dei giovani ha portato Oasi Zegna ad affiancare Venice Garden Foundation nel sostenere il Premio “Venice Gardens Foundation Natura. Premio Letterario Giovani Lettori”.
Pulsee Luce e Gas è la società per le utenze domestiche di Axpo Italia, che offre una delle soluzioni più complete sul mercato attraverso una energia al 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili; una energia semplice e digitale e consente di attivare e monitorare le forniture in modo facile e veloce cui si affianca una rete di consulenti qualificati su tutto il territorio italiano
Sin dalla sua nascita, Pulsee Luce e Gas sostiene il talento in tutte le sue forme: dalla musica all’arte, dalla letteratura alla tecnologia e ha scelto di essere partner della prima edizione del Premio “Venice Gardens Foundation Natura. Premio Letterario Giovani Lettori” in linea con il suo impegno per l’ambiente, la sostenibilità e il futuro
La Fondazione di Venezia è una fondazione di origine bancaria costituita nel 1992 dal processo di privatizzazione della Cassa di Risparmio di Venezia. Opera senza fine di lucro e, per statuto, si impegna per la promozione della società civile e del capitale umano, nella dimensione storica, sociale, economica e culturale di Venezia e dell’intera Città metropolitana veneziana.
Negli anni la Fondazione è diventata sempre più ideatrice e promotrice di azioni concrete di sviluppo sociale e culturale, oltre che di integrazione, sostenibilità ed inclusione, con una crescente attenzione verso i bisogni delle comunità veneziane. Tra gli ambiti in cui principalmente interviene vanno menzionati l’educazione, l’istruzione e la formazione, l’arte, le attività e i beni culturali, il volontariato, la filantropia e la beneficenza, oltre alla protezione e alla tutela della qualità ambientale.
Nel settore dell’educazione e della formazione la Fondazione ha portato avanti nel corso degli anni numerosi progetti a favore delle scuole di ogni ordine e grado, sviluppando un background di competenze e professionalità riconosciute oltre i confini territoriali di riferimento.
Francesca Masiero è laureata in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nella stessa università ha conseguito il master in giornalismo e in Tecniche di scrittura per la fiction. Dopo esperienze lavorative in giornali e case di produzione cinematografica, nel 2001 entra in pba S.p.A., azienda della quale è presidente dal 2015. Fondata nel 1976, pba S.p.A. realizza accessori per l'architettura in acciaio inox e alluminio, collaborando con i maggiori Studi di Architettura mondiali sia nel project che nel product design con grande attenzione all'inclusione e alla sostenibilità. In quest’ottica nasce pba agorà veicolo che promuove iniziative culturali, artistiche e umane. La sostenibilità e l'inclusione sono vissute come un momento collettivo, qualcosa da fare, meglio, insieme. Sostenibilità e inclusione permetteranno di costruire un nuovo immaginario economico e sociale e non vanno trattati come meri strumenti di intervento individuale. All’interno del nuovo immaginario, i comportamenti cooperativi genereranno i migliori risultati per lo sviluppo responsabile sia delle aziende che dell’uomo.
First Edition – Year 2025 supported by Marie-Rose Kahane.
Author Prize: €5,000 / Illustrator Prize: €5,000
Novels, short story collections, and non-fiction works by a single Italian or foreign author, provided they are translated into Italian and published by an Italian publishing house, aimed at promoting knowledge and respect for nature and capable of conveying its essence, value, and meaning to readers aged 6 to 8. In addition to the author, the illustrator will also be awarded a prize; however, if the illustrations are not considered relevant in the context, the Jury may decide not to award the prize to the Illustrator.
First Edition – Year 2025 supported by Oasi Zegna.
Author Prize: €5,000 / Illustrator Prize: €5,000
Novels, short story collections, and non-fiction works by a single Italian or foreign author, provided they are translated into Italian and published by an Italian publishing house, aimed at promoting knowledge and respect for nature and capable of conveying its essence, value, and meaning to readers aged 9 to 11. In addition to the author, the illustrator will also be awarded a prize; however, if the illustrations are not considered relevant in the context, the Jury may decide not to award the prize to the Illustrator.
First Edition – Year 2025 supported by Pulsee Luce e Gas.
Prize: 5.000 Euro
Illustrated books for young readers, including silent books, by a single Italian author or a single foreign author, provided they are translated into Italian and published by an Italian publishing house, aimed at promoting knowledge and respect for nature and capable of conveying its essence, value, and meaning.
First Edition – Year 2025 supported by Fondazione di Venezia.
Prize: 5.000 Euro
First Edition – Year 2025 supported by Francesca Masiero for pba agorà.
Prize: 5.000 Euro
Gli Editori o gli Autori che intendono partecipare al Premio dovranno presentare la domanda entro e non oltre il 3 luglio 2025. Scarica QUI la domanda di partecipazioneche dovrà pervenire tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica venicegardensfoundation@legalmail.it, corredata di documento di identità valido.
Dovranno essere inviate, a titolo gratuito e a proprie spese di spedizione, tre copie dell’opera candidata alla Segreteria al seguente indirizzo: Venice Gardens Foundation, Dorsoduro 401, 30123, Venezia (consegnare alla portineria). Tali copie, che non verranno restituite, dovranno pervenire entro e non oltre il 10 luglio 2025. Qualora le copie cartacee non pervenissero entro tale data, la domanda verrà esclusa, vista l’impossibilità di valutare l’opera.