Collaborazione con l'Università IUAV

Venice Gardens Foundation e l’Università IUAV di Venezia hanno stipulato un Protocollo di intesa al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sui temi del paesaggio e del giardino: la progettazione, il restauro, la promozione della tutela, la valorizzazione, la cura della natura e dell’ambiente, dei giardini storici e contemporanei, dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico.
Un sistema coeso di seminari, giornate di studio, convegni, corsi di formazione ed esposizioni, con particolare attenzione alla realtà dei giardini veneziani, è previsto in accompagnamento ad attività di studio e ricerca scientifica in cooperazione con Iuav, dove gli insegnamenti relativi al paesaggio e al giardino vengono impartiti all’interno di Laurea Triennale, corsi di Laurea Magistrali e attraverso il Master di secondo livello in Architettura del Paesaggio e del Giardino.

GIARDINIERI DEL PATRIMONIO

In Italia la carenza crescente di giardinieri specializzati nel restauro e manutenzione dei parchi e giardini storici, delle aree archeologiche e delle alberature monumentali, ha determinato una difficoltà sempre maggiore nel garantire l’eccellenza qualitativa di questi siti, portando progressivamente e inesorabilmente al decadimento e alla perdita della complessità botanica e compositiva di molti giardini storici italiani.
Venice Gardens Foundation promuove un progetto di fattibilità per una Scuola Triennale Internazionale di Alta Formazione teorico-pratica / Laurea triennale per “Giardinieri del Patrimonio”, finalizzata a fornire competenze nei diversi campi del sapere e del fare attinenti al restauro, la cura, la conservazione e gestione dei Beni di interesse storico, artistico e paesaggistico previsti nel Codice dei Beni Culturali.
Per la realizzazione di questa nuova carriera professionale, la Fondazione ha avviato un processo istruttorio assieme all’Università Iuav con cui ha stipulato un accordo di collaborazione. Il riconoscimento ufficiale come Scuola Speciale permette infatti all’Ateneo l’avvio e la pianificazione di una nuova educazione interdisciplinare, volta a identificare e formare il “Giardiniere /Curator dei giardini storici” con Venice Gardens Foundation.